Go to the content Go to the main menu

Menu di navigazione

Ornavasso e la Linea Cadorna (Itinerario IA33)

About

Name Description
Title Ornavasso e la Linea Cadorna (Itinerario IA 33)
Time travel 2h 5'
Degree of difficulty (T) Itinerario Turistico
difference in height 295 mt.
Features Non presenta nessuna difficoltà: il percorso segue mulattiere larghe e, nell'ultimo tratto, un sentiero ma di facile percorrenza.
Attrezzatura consigliata: Scarponcini
Information Referente:

Comune di Ornavasso Tel. 0323.838300

Gruppo Alpini di Ornavasso
Referente CAI: sezione di Gravellona Tel. 0323.864407
Posti di ristoro: Antica trattoria del Boden Tel. 0323.836654
Alla fermata del bus di Migiandone si percorre un breve tratto su strada asfaltata in direzione di Ornavasso, fino raggiungere il piazzale della Punta di Migiandone dove un cannone, posto all'inizio della strada militare, testimonia la presenza di strutture fortificate.
Seguendo la strada militare, che sale con pendenza costante, s'incontrano le prime trincee (4 min), le gallerie d'accesso alle trincee e alle postazioni per mitragliatrici, fino ad arrivare al "Forte di Bara" (27 min), postazione fortificata che doveva ospitare cannoni a lunga gittata.
Dopo un giro sulla piazzola dove è posizionato un cannone e nelle postazioni di mortaio si passa davanti al luogo dell'alzabandiera e imboccando la strada sterrata d'accesso. Si oltrepassa il bivio della mulattiera A21 che prosegue verso il Monte Massone, si attraversano due ponti e si raggiunge quindi la strada asfaltata (21 min) per il Boden.
Si percorre la strada asfaltata fino al piazzale del Santuario del Boden (15 min). Dopo la visita alla chiesa ci si può fermare alla locale trattoria per uno spuntino. Poco sotto al piazzale ha inizio la mulattiera delle Cappelle, si scende alla zona detta "La Quiete" (5 min), si oltrepassano diverse cappelle, lasciandosi sulla sinistra il sentiero per il forte di Bara e Migiandone, indicato come "la via delle Vie Crucis" (13 min), si prosegue fino ad incrociare la mulattiera che scende ad Ornavasso, quindi diritti fino alla Chiesa Parrocchiale (10 min).
Poco sopra si possono vedere la Torre, la Chiesa della Guardia e alcuni resti del Castello. Si scende un tratto di strada per raggiungere l'area del vecchio cimitero, che si lascia sulla destra, e si percorre la strada che passa sotto la chiesa. Si oltrepassa la scalinata che porta alla Chiesa e in Via Conciliazione si oltrepassa la Cappella della "Madonna delle Grazie" (10 min), quindi si prosegue tenendosi a monte fino ad arrivare nell'area del "Laghetto delle Rose" (10 min).
Un sentiero prosegue costeggiando le pareti rocciose della palestra di arrampicata di Ornavasso e da qui si raggiunge il piazzale di partenza (15 min).

Aspetti significativi del percorso

Il tema principale di questo itinerario è il sistema difensivo della "Linea Cadorna", risalente alla prima guerra mondiale, con una complessa rete di strade, trincee, camminamenti, gallerie, ripulite e rese fruibili grazie all'impegno del Gruppo Alpini di Ornavasso.
La seconda parte del percorso è invece caratterizzato da importanti testimonianze di religiosità popolare.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)