Migiandone, Linea Cadorna e la Madonna d'Oropa (Itinerario IA34)
About
Name | Description |
---|---|
Title | Migiandone, Linea Cadorna e la Madonna d'Oropa (Itinerario IA34) |
Time travel | 1h 20' |
Degree of difficulty | (T) Itinerario Turistico |
difference in height | 90 mt. |
Features | Percorso che non presenta nessuna difficoltà. Il tratto finale, anche se su strada asfaltata, è comunque interessante e rilassante. Attrezzatura consigliata: Scarponcini |
Information | Referente: Comune di Ornavasso Tel. 0323.838300 Gruppo Alpini di Ornavasso Referente CAI: sezione di Gravellona Tel. 0323 864407 Posti di ristoro: Circolo "La Miniera" Tel. 0323.837386 |
Dalla fermata bus di Migiandone si percorre un tratto di strada verso Ornavasso e poco prima di arrivare nel piazzale della Punta di Migiandone si prende un sentiero interno che conduce alle case di Telia (10min), passando vicino ad alcune trincee.
Attraversato il piccolo nucleo di case la mulattiera sale incontrando altre postazioni in trincea, poco prima dell'Oratorio del "Torro" (10 min). Vicino all'oratorio vi sono interessanti camminamenti e zone in trincea, facenti parte del sistema difensivo della "Linea Cadorna".
Sul lato destro dell'oratorio la mulattiera scende verso le case di Loia (5 min). Si percorre la via interna dell'abitato, lasciando sulla destra il bivio per l'Oratorio, e si attraversa il torrente su una passerella di recente costruzione (5 min). Salendo lungo agevole mulattiera si oltrepassa un bacino arrivando alla Cappella (3 min) e quindi, proseguendo su sentiero, alla Chiesa della Madonna d'Oropa (7 min), punto d'innesto del sentiero proveniente dalla Via Crucis di Ornavasso.
Dal piazzale, rinnovato grazie all'impegno del locale Gruppo Alpini, si prende a destra la mulattiera della Via Crucis e si raggiunge la Chiesa di Migiandone (10 min).
Si oltrepassa un sottopasso, si prosegue su strada interna fino alla prima strada a destra che si imbocca fino ad incontrare l'Oratorio (3 min). Si prosegue in direzione del punto di partenza incontrando una cappella, il monumento ai caduti, l'ex municipio e il Circolo di Migiandone dove ci si può ristorare (10 min).
Si segue la strada asfaltata fino all'abitato di Loia, si devia verso l'Oratorio e dopo aver raggiunto il bivio dell'andata, si ritorna verso la piazza di Loia. Lasciata sulla destra la mulattiera che sale all'Oratorio del Torro, si prosegue lungo la strada asfaltata fino alla fermata del bus (15 min).
Aspetti significativi del percorso
Migiandone presenta parecchi tratti caratteristici in comune con Ornavasso: la Linea Cadorna, i piccoli nuclei con il proprio Oratorio, la Chiesa della "Madonna d'Oropa", la via delle Cappelle, la Chiesa Parrocchiale.
Attraversato il piccolo nucleo di case la mulattiera sale incontrando altre postazioni in trincea, poco prima dell'Oratorio del "Torro" (10 min). Vicino all'oratorio vi sono interessanti camminamenti e zone in trincea, facenti parte del sistema difensivo della "Linea Cadorna".
Sul lato destro dell'oratorio la mulattiera scende verso le case di Loia (5 min). Si percorre la via interna dell'abitato, lasciando sulla destra il bivio per l'Oratorio, e si attraversa il torrente su una passerella di recente costruzione (5 min). Salendo lungo agevole mulattiera si oltrepassa un bacino arrivando alla Cappella (3 min) e quindi, proseguendo su sentiero, alla Chiesa della Madonna d'Oropa (7 min), punto d'innesto del sentiero proveniente dalla Via Crucis di Ornavasso.
Dal piazzale, rinnovato grazie all'impegno del locale Gruppo Alpini, si prende a destra la mulattiera della Via Crucis e si raggiunge la Chiesa di Migiandone (10 min).
Si oltrepassa un sottopasso, si prosegue su strada interna fino alla prima strada a destra che si imbocca fino ad incontrare l'Oratorio (3 min). Si prosegue in direzione del punto di partenza incontrando una cappella, il monumento ai caduti, l'ex municipio e il Circolo di Migiandone dove ci si può ristorare (10 min).
Si segue la strada asfaltata fino all'abitato di Loia, si devia verso l'Oratorio e dopo aver raggiunto il bivio dell'andata, si ritorna verso la piazza di Loia. Lasciata sulla destra la mulattiera che sale all'Oratorio del Torro, si prosegue lungo la strada asfaltata fino alla fermata del bus (15 min).
Aspetti significativi del percorso
Migiandone presenta parecchi tratti caratteristici in comune con Ornavasso: la Linea Cadorna, i piccoli nuclei con il proprio Oratorio, la Chiesa della "Madonna d'Oropa", la via delle Cappelle, la Chiesa Parrocchiale.