Bettola e la Linea Cadorna (Itinerario IA28)
About
Name | Description |
---|---|
Title | Bettola - Linea Cadorna (Itinerario IA 28) |
Time travel | 2h 30' |
Degree of difficulty | (E) Itinerario Escursionistico |
difference in height | 415 mt. |
Features | Essendo stato abbandonato per diversi anni, il percorso attualmente presenta dei punti con passaggi stretti e, nella parte iniziale, alcuni blocchi di roccia instabili. Nel tratto su roccia, benché la traccia sia evidente, occorre molta attenzione. Attrezzatura consigliata: Scarponi |
Information | Referente: Comune di Mergozzo Tel. 0323.80101 Referente CAI: Sezione di Gravellona Toce Tel. 0323.864407 Posti di ristoro: Ristorante "Asprimonti" Tel. 0323.880105 |
Dalla fermata del bus, sulla piazzetta del paese, si prende per Mergozzo e poco prima del sottopasso ferroviario si prende a sinistra per un campo "privato" fiancheggiando la ferrovia fino a prendere il sentiero che sale in direzione di un lavatoio. Poco sopra ha inizio la mulattiera (5 min).
Dopo alcuni tornanti si arriva alla prima postazione (7 min) e subito dopo al passaggio in trincea (3 min). Si attraversa il rio e si osservano altre postazione e un riparo (5min).
Tra altre postazioni e trincee si inizia a salire con stretti tornanti fino ad un punto panoramico (12 min). La mulattiera continua a salire tra ripari e postazioni fino ad arrivare in un punto in cui la traccia si fa esile ed attraversa un tratto in roccia (20 min), poi ricompare la mulattiera che sale con gradualità il ripido versante contraddistinto dalla presenza di punti panoramici (12 min), fino alla postazione sommitale dove ha termine la mulattiera ed il percorso (10 min).
Da questa postazione il sentiero prosegue per gli alpeggi alti sotto le cime frastagliate. Prima di scendere ci si porta verso l'esterno del ripiano fino a raggiungere un "ometto", punto d'osservazione sulla piana del Toce. Il ritorno avviene sulla stessa strada della salita fino alla piazzetta di Bettola (1h).
Da qui una via conduce all'interno dell'abitato, si imbocca il sottopasso della ferrovia che attraversa Bettola, si prosegue parallelamente fino ad un altro sottopasso che sbuca nell'abitato di Nibbio all'Oratorio di San Pietro (15 min). Proseguendo si arriva alla fermata del bus di fronte al Ristorante "Asprimonti".
Aspetti significativi del percorso
Bettola è un piccolo borgo a ridosso delle scoscese cime dei Corni di Nibbio che racchiude una sorpresa, la mulattiera della "Linea Cadorna", posta dirimpetto a quella della punta di Migiandone.
Dopo alcuni tornanti si arriva alla prima postazione (7 min) e subito dopo al passaggio in trincea (3 min). Si attraversa il rio e si osservano altre postazione e un riparo (5min).
Tra altre postazioni e trincee si inizia a salire con stretti tornanti fino ad un punto panoramico (12 min). La mulattiera continua a salire tra ripari e postazioni fino ad arrivare in un punto in cui la traccia si fa esile ed attraversa un tratto in roccia (20 min), poi ricompare la mulattiera che sale con gradualità il ripido versante contraddistinto dalla presenza di punti panoramici (12 min), fino alla postazione sommitale dove ha termine la mulattiera ed il percorso (10 min).
Da questa postazione il sentiero prosegue per gli alpeggi alti sotto le cime frastagliate. Prima di scendere ci si porta verso l'esterno del ripiano fino a raggiungere un "ometto", punto d'osservazione sulla piana del Toce. Il ritorno avviene sulla stessa strada della salita fino alla piazzetta di Bettola (1h).
Da qui una via conduce all'interno dell'abitato, si imbocca il sottopasso della ferrovia che attraversa Bettola, si prosegue parallelamente fino ad un altro sottopasso che sbuca nell'abitato di Nibbio all'Oratorio di San Pietro (15 min). Proseguendo si arriva alla fermata del bus di fronte al Ristorante "Asprimonti".
Aspetti significativi del percorso
Bettola è un piccolo borgo a ridosso delle scoscese cime dei Corni di Nibbio che racchiude una sorpresa, la mulattiera della "Linea Cadorna", posta dirimpetto a quella della punta di Migiandone.