Go to the content Go to the main menu

Menu di navigazione

Chiesa della Madonna della Guardia

About

Name Description
Address Via al Boden
Phone 0323.837204
Publications "Ornavasso Luoghi e Memorie (1587 - 1987) - Comunità Parrocchiale di Ornavasso
L'origine e l'edificazione del Santuario dedicato all'Immacolata Concezione di Maria Vergine, detto comunemente "Della Guardia", si devono al canone per l'edilizia religiosa, definito dal Cardinale Carlo Borromeo, che fino ad oltre il XVIII secolo veniva usato in tutto il Ducato di Milano e quindi anche a Ornavasso.
La chiesa è posta al di sopra dell'abitato di Ornavasso, a circa 200 metri dalla Chiesa parrocchiale di S. Nicolao, lungo la strada che conduce al Santuario del Boden.
Il Santuario "Della Guardia" prende il nome dal promontorio omonimo su cui sorge, così chiamato ancora oggi a causa della presenza di un'antica torre di segnalazione risalente ai primi anni del XIV° secolo, che faceva parte di un sistema difensivo di avvistamento composto da torri comunicanti visivamente fra loro.
Le torri furono erette per volere della famiglia dei Barbavara d'Ornavasso, feudatari di tutta la Valle d'Ossola, per potere avvertire, mediante l'accensione di fuochi, tutte le popolazioni ossolane evitando in tal modo la sorpresa nel caso di eventuali attacchi da parte degli Svizzeri predoni che imperversavano in tutta la valle. La chiesa, di proporzioni considerevoli, è caratterizzata da una forma ottagonale e da una costruzione in marmo di Ornavasso è stata costruita dove esisteva, fin dal 1600, una cappelletta dedicata alla Beata Vergine. La tradizione popolare dice che una ragazzina obbligata dalla matrigna ad andare tutti i giorni a pascolare le pecore, a volte senza i necessari alimenti, trovasse davanti alla sacra Immagine la quantità di pane sufficiente per la giornata. Oltre a ciò la ragazza era anche muta e grazie al miracoloso intervento di Maria, le fu dato il dono della parola. Durante i secoli molti altri avvenimenti furono ritenuti miracolosi.
Questi eventi portarono il popolo di Ornavasso a voler erigere attorno alla cappelletta un "tavolato a foggia d'Oratorio", creando così uno spazio coperto per potervi celebrare la messa.
I lavori della Madonna della Guardia terminarono dopo quasi un secolo (1674 - 1772) per il caparbio volere della cittadinanza: una volontà tutta tedesca.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)